Rovigno
Salvo il centro storico ricco di monumenti storico-culturali, Rovigno vanta moltissime attrazioni naturali tra le quali il parco forestale Punta Corrente, le isole circostanti e la costa frastagliata, per cui molti ritornano ogni volta volentieri in questa popolare destinazione turistica.
Nei mesi estivi il calendario è colmo di eventi, tra i quali i più noti sono il Rovinj Photodays, poi il Summer Salsa Festival, l’ormai tradizionale notte di San Lorenzo e la Notte rovignese, nonché la Festa patronale della città di Rovigno, in onore di Sant’Eufemia.
Rovigno ha in media 134 giorni di sole all’anno ed è la terza città più soleggiata e il posto con la minore presenza di nubi dell’Adriatico. La temperatura media annua a Rovigno è di 13,5°C, in gennaio dai 5°C ai 9°C, in agosto dai 22°C ai 25°C, mentre la temperatura media del mare a giugno è di 22°C, a luglio di 24° C, ad agosto e settembre invece di 23 °C. Il clima è caldo e moderatamente secco, senza vento per una terza parte dell’anno.
La popolazione locale, salvo i mestieri tradizionali come la pesca, l’agricoltura, la viticoltura e la produzione del vino, si occupa ormai prevalentemente di turismo, e negli ultimi anni è in crescita la olivicoltura. La produzione dell’olio di oliva in Istria è una storia che dura da migliaia di anni. Grazie al suolo specifico e al clima, la terra istriana è molto adatta per la coltivazione delle olive. Oggi in Istria si producono alcuni dei migliori oli d’oliva al mondo. Con tecniche speciali e con molta passione, la sintonia di gusto, odore e colore dell’olio di oliva istriano è stata riconosciuta dagli esperti di tutto il mondo. L’olio d’oliva inoltre occupa uno dei posti più importanti nella gastronomia istriana, che combacia perfettamente con i pesci e i molluschi, le insalate, la pasta, i piatti a base di carne, le marinate.
I consigli per visitare a Rovigno:
- Chiesa di Sant’Eufemia
- Arco barocco dei Balbi
- Torre dell'orologio con il leone di s. Marco
- Chiesa di San Tommaso
- Chiesa di Santa Croce
- Convento di Francescani
- Museo etnografico
- Casa della batana, ecomuseo
- Acquario rovignese (Istituto “Ruđer Bošković”)
- Punta Corrente, parco forestale
- Palude di Palù, riserva ornitologica
Per maggiori informazioni prelevate alla reception il depliant Guida turistica di Rovigno.
Più informazioni sulla città di Rovigno, sui dintorni e gli eventi durante l’anno potete trovarli sul sito rovinj-tourism.com